Poggio ai Ginepri IGT nasce dalla vinificazione separata di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot estratti con una pigiatura soffice. Un bel vino, di buona struttura e di superiore concentrazione. Ha un panorama olfattivo ampio e profondo che si apre in modo molto franco e immediato. Struttura intensa, ma anche bella morbidezza e buona pulizia esecutiva.
Cabernet Sauvignon
40%
Merlot
30%
Cabernet Franc
20%
Petit Verdot
10%
Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice tutte le varietà sono state vinificate separatamente la fermentazione e la macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio per circa 15-20 giorni a una temperatura controllata non superiore ai 28° C. Metà del vino è poi stato trasferito in barrique usate da 225 l di rovere francese, dove ha completato la fermentazione malolattica e dove in seguito è avvenuto l'affinamento.
L'altro 50% del vino invece ha svolto l'affinamento nei serbatoi di acciaio inox. Successivamente è stato effettuato l'assemblaggio finale al termine del quale si è proceduto all'imbottigliamento.
Altitudine
80/100 m. slm
Esposizione Vigneti
Ovest
Densità d'impianto
6500 Viti/Ha
Resa per ettaro
90 quintali Uva/Ha
L’annata 2021 sarà da ricordare per vari aspetti: quello climatico, con una stagione secca e calda, quello produttivo per un’ottima quantità e qualità e quello organizzativo, con una gestione puntuale di tutte le attività vendemmiali in vigna e in cantina. La vendemmia è stata breve, iniziata il 2 settembre e finita il 1° ottobre, e ha portato risultati eccellenti, confermando la continuità produttiva dei vigneti di Argentiera. Tutte le varietà hanno reagito bene a un’annata non facile per la mancanza di pioggia, la cui carenza ha tuttavia permesso di avere uve sane e perfettamente mature.
La raccolta delle uve per Poggio ai Ginepri si è svolta durante la seconda settimana di vendemmia. Grazie alla combinazione di un clima ancora estivo, con venti prevalenti da ovest e da est, e di un’intensità luminosa perfetta, si sono create le condizioni migliori per la maturazione del Cabernet Sauvignon, che hanno reso più disponibili i polifenoli accumulati nella buccia. Le uve rosse hanno mostrato una regolarità di fermentazione ed estrazioni che donano vini ricchi sia dal punto di vista aromatico che strutturale: indicazioni ottime per un potenziale importante e dunque per un’eccellente annata. Poggio ai Ginepri 2021 si presenta con struttura intensa, ma anche bella morbidezza e buona pulizia esecutiva con finale fresco e vivace.