Vigneti & Terroir

Argentiera wave

Ottanta ettari piantati a vigneto, delimitati da viali di pini marittimi secolari e da piante di olivo, porzione di quello che fu l’immenso Tenimento di Donoratico, anticamente possesso feudale del casato patrizio fiorentino dei Serristori.

L’area della Tenuta Argentiera è estesa per circa 120 ha ed è divisa in 4 zone viticole denominate “Argentiera”, “Villa Donoratico”, “Ventaglio” e “Poggio Ginepri”. I suoli italiani sono classificate in una miriade di pedo-paesaggi che fungono da riferimento per tutte le valutazioni agrarie e la Tenuta Argentiera ricade sulle “colline a gradoni su formazioni prevalentemente marnoso-pelitiche” e sulle “aree pedo collinari con substrato costituito principalmente da depositi sabbiosi eolici costieri”.

Argentiera

Argentiera

È stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l'esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.

Approfondisci

Ventaglio

Ventaglio

A soli 2 km dal mare, prende il nome dalla particolare disposizione dei filari, che si sviluppano come un ventaglio intorno alla piccola dorsale. Vi sono piantati 1.2 Ha a Cabernet Franc che beneficiano della natura del suolo calcareo, producendo così vini potenti e freschi.

Approfondisci

Villa

Villa

Qui sono piantati i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.

Approfondisci

Poggio

Poggio

Solo a 1 km dal mare, è situato nella zona più pianeggiante; è un terroir che beneficia molto della vicinanza del mare, il suolo è prevalentemente sabbioso, quindi mantiene il calore ed è ben areato, con grande facilità di drenaggio.

Approfondisci